Marmellata…anzi, gelatina di mandarini!!
Vi è capitato mai di sentire un odore per strada e di colpo ritornare bambina?? A me succede spesso ….e allora sto li, annusando velocemente per cercare di ritornare indietro nel tempo…..alla ricerca dei sapori perduti. Se c’è una cosa che da bambina mi piaceva in particolar modo era fare merenda con il pane e la marmellata di ciliege. Non sono sicura se fosse la nonna o la mamma a chiamarmi e non succedeva spesso a dire la verità…ma forse è proprio quello che rende speciale questo mio ricordo. Quella di ciliege è la mia preferita anche adesso ma, in questo periodo abbondano i mandarini e quindi mi accontenterò di quella. Con il tempo ho imparato anche a farmi in casa il pane e quindi oggi …si fa merenda con pane e marmellata!!
La mia intenzione era quella di fare la marmellata ma visto la gran quantità di filamenti presenti nel frutto, in corso d’opera si è trasformata in gelatina di mandarini, . Mi piace di più l’idea di poterla spalmare liscia liscia sul pane. Se a voi invece nella marmellata piace sentire i pezzettoni vi consiglio di pulire per bene i mandarini da tutti i filamenti e gli ossicini e poi tagliarli.
Ingredienti:
kg.1 mandarini
70/80% di zucchero semolato
il succo di mezzo limone
Procedimento:
Se non siete sicuri della provenienza dei mandarini è bene lavarli accuratamente sotto l’acqua. Sbucciateli, puliteli da tutti i filamenti e gli ossicini e tagliateli a pezzettini. Questa è un’operazione abbastanza noiosa, quindi io per praticità spremo i mandarini oppure li frullo e filtro il succo. Mettete anche la buccia di 1 mandarino, darà il suo bell’apporto di aroma e sapore.
Pesate il succo ottenuto, mettetelo in una casseruola e versate lo zucchero in ragione del 70/80% …per esempio se avete un litro di succo, metterete 700/800 gr. di zucchero!!
Mescolate per far sciogliere lo zucchero e ponete sul fuoco ad addensare, la cottura durerà a secondo del grado di densità voluta…. fate scorrere un po di gelatina su un piattino, se scivolerà troppo in fretta fate cuocere ancora un po. Per invasare usate sempre barattoli e coperchi puliti e sterilizzati! Appena la gelatina sarà pronta invasate subito, chiudete ermeticamente e capovolgete i barattoli su un tagliere di legno.
Qui ho usato la gelatina di mandarini sul mio pan brioche appena sfornato 😛
4 Comments
CLAUDIA da Imperia
3 marzo 2016 at 14:25Ciao, ho seguito la tua ricetta e mi è venuta la “marmellata” gelatina più buona che abbia mai mangiato
in assoluto!!!!Merito anche dei mandarini biologici del mio orto profumatissimi!!
Ora volevo provare a rifarla ma in versione light sostituendo lo zucchero con mela e agar agar…vediamo..
pasteepasticci
5 marzo 2016 at 20:56ciao…ne sono felice!! Sei fortunata ad avere il tuo orto personale 🙂 fammi sapere come ti viene la marmellata gelatina light 😉
angelo dolla
17 gennaio 2017 at 23:09Mi piace questa ricetta (manca il tempo di cottura finale) ma vorrei farla con tutte le bucce come ho fatto una gelatina di arance amare che è venuta per me squisita: Ho spremuto le arance , la buccia l’ho tagliata a striscioline,la polpa ed i semi messi in un sacchetto a cuocere assieme al succo e di un limone.
Sapreste indicarmi come farla simile a questa ma di mandarini?
Grazie.
pasteepasticci
18 gennaio 2017 at 9:00Ciao….per utilizzare anche la buccia devi prima essere sicuro che siano di provenienza biologica comunque li puoi usare facendoli bollire per 5 minuti poi li tagli a metà togli i srmini e li frulli. Il risultato lo pesi e lo metti con l’ottanta percento di zucchero in una pentola. Procedi poi come fai di solito. Fammi sapere e grazie per essere passato.